top of page



Cerca


Ore 18:00, merenda: Il Miele lo producono davvero le api sole solette?
Siamo sicuri che le api producano il miele senza nessunissimo altro aiuto?
Fragno
10 giu 2020Tempo di lettura: 4 min
10 visualizzazioni


La regola dei 5 secondi
Si può mangiare il cibo caduto per terra?
Fragno
25 mag 2020Tempo di lettura: 3 min
40 visualizzazioni

Ore 13, pranzo: Farfalle salmone e virus
Nei passati numeri della rubrica si è parlato di Pasta, Pettole e del lievito Saccharomyces cerevisiae. Questo mese dovremmo seguire il...
Fragno
18 feb 2020Tempo di lettura: 3 min
4 visualizzazioni


Ore 13.15: il pranzo continua
500g di farina tipo 0, 350-400g di acqua tiepida, sale qb e 10g del nostro amico lievito di birra. Cosa stiamo preparando? Se non avete...
Fragno
10 dic 2019Tempo di lettura: 1 min
2 visualizzazioni

Ore 13:00 – Pranzo: la pasta
Preparazione della pasta, Tacuinum sanitatis casanatense (XIV secolo) Dopo lo spuntino delle ore 10 a base di cioccolato, in un mese, si...
Fragno
17 nov 2019Tempo di lettura: 3 min
2 visualizzazioni

Ore 10.00, spuntino: il cibo degli Dei
de “Lo Sclerozio” c’eravamo appena alzati da tavola dopo un’abbondante colazione durata tre puntate. Riprendiamo la seconda stagione...
Fragno
18 ott 2019Tempo di lettura: 2 min
1 visualizzazione

Ore 7.30, la colazione – il cornetto
Rara immadine al microscopio elettronico di una cellula di lievito che canta Felicità di Albano Carrisi Con il primo numero di questa...
Fragno
9 giu 2019Tempo di lettura: 4 min
3 visualizzazioni


Ore 7.15, la colazione – “il Tè”
Nel primo numero di questa rubrica, lo scorso mese, abbiamo iniziato una comune giornata scandita dal ritmo dei pasti principali. Avevamo...
Fragno
12 mag 2019Tempo di lettura: 2 min
3 visualizzazioni

Ore 7, la colazione
Il nostro viaggio tra microbiologia e cibo non può che iniziare dal pasto più importante della giornata. Ma è solo l’inizio di questo...
Le piccole Ife
14 apr 2019Tempo di lettura: 3 min
5 visualizzazioni
bottom of page